
Impressioni dell'Hotel Klein Fein
Impressioni240 km di sentieri ben segnalati in una delle regioni meno piovose delle Alpi offrono innumerevoli alternative di tutti i gradi di difficoltà per le vostre gite in montagna. Da un tranquilla passeggiata tra i meleti sino al trekking in alta quota; dalla famosa Alta via di Merano al tour verso i laghi di Sopranes, sempre accompagnati dalle meraviglie naturali della Val Venosta e del Parco naturale del Tessa. Venite a esplorare le montagne dell’Alto Adige con i loro incredibili paesaggi partendo comodamente dall’hotel, da cui si snodano numerosi sentieri. Anche i bambini apprezzeranno questo modo salutare di vivere le vacanze in famiglia!
Il sentiero della roggia di Parcines inizia a circa mezz'ora di cammino dalla piazza della chiesa di Parcines. Si parte nella via Sonnenberg, attraversando il ponte sospeso, fino al maso Winkler e lungo il sentiero 1 in direzione nord. Dalla frazione Salten si prosegue l'indicazione "Waalweg" in direzione est, dove alla fine si segue il sentiero 7A che porta a Parcines.
Dietro l'hotel salire le scale - girare a destra 10A - Köstenwaldele - Plaus - Albergo Widmair - Leiter am Waal - Caffè Konrad - Passeggiate Tappeiner - Merano
Dalla stazione a monte Giggelberg sul sentiero no. 2 in direzione Zielspitz. Diramazione del sentiero no. 25A poco prima della valle Schindeltal per arrivare alla croce Orenknott. Discesa sul sentiero no. 25 alla malga Orenalm (1947 m) e a Hochforch (1555 m). Continuate sull’Alta Via di Merano, sentiero no. 24 (in direzione est) per ritornare a Giggelberg. Ritorno a Parcines con la funivia Texelbahn.
Da Parcines (Via Vertigen) lungo il sentiero 10B attraverso Tell. Continuare sul sentiero Saxner (numero 26A) fino a Velloi. Alla chiesetta seguire il sentiero 26 fino al ristorante Kienegger e proseguire sul sentiero Kienegger verso Saxner. Da qui ritorno a Parcines